viaSEO > 5 consigli per imparare l’Ottimizzazione dei Motori di Ricerca (e non sentirsi frustrati)

5 consigli per imparare l’Ottimizzazione dei Motori di Ricerca (e non sentirsi frustrati)

by SEOcopy on February 23, 2011

Frustrata?

Chi tra voi è interessato alle tecniche di SEO può visitare il nostro archivio SEO per trovare un articolo utile. Chi volesse davvero approfondire il discorso di SEO, sia per diventare più esperto sia per costruire una propria campagna in modo appropriato, può continuare a leggere.

Mi sono interessata a tutti gli aspetti relativi all’ottimizzazione del sito web, SEO copywriting, da cui ho iniziato, fino alla comprensione dell’analitica web, che è la mia direzione attuale. Ci ho sbattuto la testa, fissato statistiche per ore e ore e letto senza sosta ogni blog e articolo che mi è capitato tra le mani relativo a questi argomenti.

Se solo avessi saputo quello che so ora …

Non pensi sempre a quello? Una volta che cominci ad addentrarti, questi consigli possono contribuire a rendere il tutto un po ‘meno frustrante, e aggiungere fascino al quadro d’insieme:

No bullshit Zone

1. Devi amare SEO. Se non ti piace sin dal principio, imparerai presto ad odiarla. A causa del tempo che ci vuole, odiare la SEO è il modo più difficile per starci dentro in qualità di ottimizzatore,  webmaster, o dilettante. Enigmi, numeri, statistiche, la scrittura, il marketing – tutto fa parte dell’ottimizzazione del sito web. Molto meglio circondarsi di persone che la amano, e a cui non dispiace fare il lavoro “più tosto”. Io partecipo con la teoria e con il brainstorming… la bellezza di lavorare con una grande squadra!

2. Devi fare domande. C’è talmente tanto da imparare, che non è possibile apprendere tutto senza almeno un po ‘di assistenza da parte dei più “anziani” nel settore SEO. Per esempio, il Dojo SEO è il luogo ideale per imparare e per fare domande, così come SEOmoz e SEO Chat. Naturalmente, puoi sempre inviare le tue domande anche qui.

3. Prendi tutti i consigli con un grano di sale. Il settore SEO è presuntuoso e onnisciente. Ogni ottimizzatore sa che cosa funziona per lui, e trasmette la sua conoscenza come l’unica strada percorribile. Nessuna affermazione del tipo “ma anche questo funziona” potrebbe cambiare le sue convinzioni. Tuttavia, la SEO non è un programma fatto con lo stampino. Ciò che funziona bene per un sito potrebbe non funzionare altrettanto bene per un altro, con poche eccezioni.

4. Sperimentare e monitorare è fondamentale. Quando ricevi un consiglio, mettilo alla prova. Tienine traccia. Segui la campagna per scoprire se le tecniche che hai implementato funzionano, e di conseguenza costruisci ciò che realmente funziona per il tuo sito. Non eliminare completamente le tecniche che non funzionano, puoi accantonarle per una campagna o un sito diversi. Anche quando sai che una tecnica funziona, in ogni caso non smettere mai di monitorare, sperimentare e perfezionare.

5. Scarica e aggiungi tutto ai preferiti. Se un ottimizzatore offre un download di un file in Excel per il monitoraggio, scaricalo. Se trovi un eBook gratuito che ti dice cosa fare e cosa non fare in ambito SEO, scaricalo. Se leggi un blog degno di nota, aggiungilo ai segnalibri. Se ti imbatti in un sito utile, aggiungilo ai segnalibri. Perché? Prima o poi, ti verrà in mente qualcosa che vorresti realmente fare. Ti ricorderai di aver letto come fare da qualche parte “…sai… in quel… blog… come si chiamava?” Potresti perdere una fantastica idea solo perché non riuscirai a ricordare dove hai trovato le informazioni e non riuscirai più a ritrovarle.

Amo SEO

La chiave è non arrendersi e non sentirsi frustrati. Se pensi già dal principio che il SEO è interessante – abbastanza interessante da gettarti a capofitto e sporcarti le mani – sei già a metà strada. La prossima cosa che conoscerai, la discuterai con altri ottimizzatori, mostrando il tuo blog  e dicendo a tutti il modo migliore per ottimizzare.

Io amo SEO – Mi piace il settore, mi piace la gente, mi piacciono gli articoli, i blogs e i siti web. Nonostante le osservazioni di cui sopra, non potresti trovare un ambiente più bello (per la maggior parte) delle persone, realmente felici di condividere con le masse ciò che sanno .

{ 1 comment… read it below or add one }

Gabriele March 19, 2011 at 1:46 pm

Articolo molto simpatico.. tutto all’insegna del “SEO = Filosofia di vita” 🙂
Complimenti

Reply

Leave a Comment

Previous post:

Next post: